La Panificazione

Panificazione

La panificazione

Che bella sensazione affondare le mani nella farina soffice e vederla contro luce mentre si alza formando una piccola nuvola che dura un attimo, prima che l’acqua aggiunta piano piano la faccia precipitare nuovamente sul banco da lavoro. Inizia l’atto vero e proprio dell’impasto in cui la parte liquida e solida si uniscono in una danza armoniosa guidata dalle nostre dita. È il momento di aggiungere il re di ogni lievitazione: il lievito!  La danza diventa sempre più ritmata e l’impasto inizia a formarsi come immaginavamo.

È il momento di aspettare

Il riposo è un atto fondamentale per la riuscita di un buon impasto.

La pazienza porterà soddisfazione

Il terzo e ultimo atto, quello più rovente, la cottura. Ogni cosa è stata fatta, adesso dobbiamo lasciar fare al calore che permea sino al cuore del nostro impasto sprigionandone il gusto.

 Siamo giunti alla parte finale di questo rituale che da millenni si ripete e si evolve cosi come si evolve l’approccio dell’uomo nel farlo, sperimentando e cercando nuove soluzioni, con la sicurezza di quei gesti semplici, ripetuti, rassicuranti.

  • Che cos’è il lievito madre
    Conosciamo assieme il lievito madre o pasta madre Il lievito madre o pasta madre è un sistema formato da farina e […]
  • Il rinfresco del lievito madre
    L’importanza del rinfresco nella gestione del lievito madre Il rinfresco del lievito madre ha lo scopo di fornire nutrienti ai lieviti […]
  • Problemi principali del lievito madre
    I 2 problemi che si possono avere nella gestione del lievito madre solido Una volta avviato il lievito madre, quindi  quando […]
  • Farine
    Cosa conoscere per scegliere le farine più adatte Lo scopo di questo articolo è fornire al lettore gli elementi necessari per […]
  • Forza della farina e indici principali
    Cosa si intendende per forza di una farina? Strumento fondamentale per ricavare gli indici W, P e L che spesso troviamo […]
  • Tipo 00-0-1-2-integrale
    Tipo, tutti lo cercano nessuno lo conosce Il grado di abburattamento indice per altro molto discusso,  indica la percentuale di farina […]
  • Grano moderno VS grano antico
    Scopriamo assieme le verità sul grano Quante volte vi sarà capitato di pensare a quanto si stava meglio prima? Quando la […]
  • Impasti
    I metodi per eseguire un buon impasto sono numerosi, alcuni hanno senso se si usa il lievito di birra, altri se […]
  • Autolisi nella panificazione
    Perchè conoscere l’autolisi e quando usarla L’autolisi è l’atto della degradazione dell’amido in catene di zuccheri sempre meno complesse, da parte […]
  • Cottura del pane
    I segreti della cottura del pane anche per i meno esperti Dopo la fase di impasto e di lievitazione, la cottura […]
  • Le pieghe di rinforzo nella panificazione
    Come eseguire diverse tecniche di pieghe di rinforzo Le pieghe di rinforzo sono quelle manovre da fare all’impasto una volta essere […]
Close
Barbacuoco © Copyright 2020. Tutti i diritti sono riservati
Close